• Home
  • Mare
    • Italia
    • Estero
  • Montagna
    • Italia
    • Estero
  • Campagna
    • Italia
    • Estero
  • Parchi
    • Italia
    • Estero
  • Città
    • Italia
    • Estero
  • Vacanze Studio

MammaciPorti

Mare, mare estero, mare italia · Marzo 26, 2018

Camping on board: il bello di viaggiare in famiglia

Con camping on board si fa riferimento a quando si fa una traversata con il traghetto portando con sé il proprio camper. Di norma quando si porta con sé un mezzo, come l’automobile o anche il camper stesso, esso è messo in una stiva chiusa, dove rimane parcheggiato mentre i proprietari viaggiano sul ponte o nelle cabine superiori. Nel camping on board per il parcheggio dei camper o delle roulotte viene adibito uno spazio particolare, non in garage, ma in un ambiente aperto, arieggiato e luminoso. Le persone hanno il permesso di restare nel camper anche durante la traversata, facendo quindi un viaggio comodo e confortevole.

Vantaggi del camping on board in famiglia

Le linee di traghetti che mettono a disposizione questo servizio non sono tantissime, ma coprono comunque le principali tratte italiane. Un esempio classico è il camping on board per la Sardegna. Per alcune mete, come appunto quest’isola, è indispensabile avere un mezzo proprio per andare alla scoperta delle tante bellezze, dal momento che i mezzi pubblici non sono tanti e non funzionano benissimo.
Per visitare questa terra selvaggia non c’è niente di meglio, quindi, che il camper. Poter usufruire del proprio mezzo con il camping on board rende il tutto ancora più vantaggioso, non solo una volta sbarcati sull’isola, ma anche prima.
Il vantaggio di questa formula di viaggio è chiara. Durante il percorso in mare, sino alla meta di destinazione, è possibile fare (quasi) quello che si desidera avendo a disposizione tutte le proprie cose e un piccolo ambiente domestico confortevole. Le ore di viaggio possono essere usate per riposare (anche in caso di viaggio notturno), mangiare, guardare la tv. In questo modo non sarà necessario prendere una cabina o prenotare una poltrona per il viaggio. Con dei bambini questo tipo di soluzione è certamente la migliore.

Come funziona il camping on board?

Nel camping on board il mezzo è imbarcato in una zona particolare della nave, in un parcheggio assegnato. Durante il tragitto ci sono delle regole ferree da rispettare, come per esempio la proibizione di utilizzare il gas o qualunque genere di fornelletto elettrico e quindi di cucinare, per motivi di sicurezza. Sulla barca c’è a disposizione, comunque, un bar/ristorante nel quale mangiare, quindi una soluzione si trova se si hanno particolari esigenze. Per i camper e le roulotte c’è a disposizione l’attacco all’elettricità e nella zona sono presenti i servizi igienici, anche per disabili. Su queste navi ci sono anche tanti altri servizi, come area bambini, qualche negozio e area wi-fi.
Ovviamente la scelta di traghetti che offrono questo servizio (come giorni e orari) è talvolta ristretta, soprattutto in certi periodi, ma basta adattarsi un po’ e prenotare con anticipo per trovare una soluzione facilmente. Anche se a volte gli orari sono un po’ particolari, la verità è che fondamentalmente si può anche dormire e riposare tranquilli durante il viaggio, quindi anche in questo caso è solo una questione di spirito di adattamento. Il costo della traversata con il camping on board varia in base alla lunghezza del camper.

Posted In: Mare, mare estero, mare italia

You’ll Also Love

Vacanze sportive per adolescenti, in resort all inclusive alle Maldive
3 cose da vedere a Caorle
Vacanze al mare per famiglie

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Next Post >

Le vacanze fanno bene ai bambini. Mettetevelo in testa!

Articoli recenti

  • Come insegnare l’autonomia ai bambini?
  • Vivere la montagna con i bambini: le attività dei Familienhotels Südtirol
  • Scoprire le emozioni con Geronimo Stilton
  • In montagna con i bambini: è sempre un’ottima scelta!
  • Geronimo Stilton e i viaggi – Libri di viaggi per bambini da 6 a 9 anni

Commenti recenti

  • Dozza: un museo a cielo aperto - Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi su A Castel Guelfo The Style Outlets con i MURR e la mia mamma
  • Dozza: un museo a cielo aperto - Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi su Da mammaciporti a mammatiporto: una giornata con la mamma a Castel Guelfo
  • Viggio in Slovenia:consigli su dove dormire e mangiare a Bled su Slovenia: esplorare Bled con i bambini
  • 5 giorni in Slovacchia: prime impressioni da un paese poco conosciuto - su Stoccolma per bambini: il Museo Skansen
  • Campeggio in Provenza per bambini: il Camping Les Cigales a Le Muy su Provenza con i bambini: in campeggio è bello!

Copyright © 2023 MammaciPorti · Theme by 17th Avenue