Quando ero piccina, negli anni ’80 (del secolo scorso), il mio paese, Vecchiano, per Carnevale, diventava una “piccola Viareggio“. Essendo a una quindicina di chilometri di distanza, il Carnevale di Viareggio, era ed è tutt’ora il carnevale di riferimento per i vecchianesi. Ma mentre quello di Viareggio è un carnevale per grandi, quello di Vecchiano si è sempre contraddistinto per essere il “Carnevale dei Bambini“.
Richiamava molti bambini e genitori da gran parte della Provincia di Pisa (l’altro, parimenti famoso nella zona, era quello de “La Gabella”) e la Piazza Garibaldi si animava di piccole maschere colorate che, armate di coriandoli e stelle filanti, erano pronte per darsi battaglia all’ultimo lancio.
Il Carnevale Vecchianese è sempre stato “una settimana avanti” a quello di Viareggio e la tradizione rimane: inizia prima e termina prima, così da dare, a chi vuole, l’opportunità di assistere ad una sfilata del “fratello maggiore” senza perderne una “di casa”. Questo è capitato una volta anche a me. Ero in età da scuola materna e i miei iniziarono a dirmi “quando finisce il Carnevale a Vecchiano, ti portiamo a quello di Viareggio”. Me ne parlarono in maniera entusiasta ed io aspettai quasi un mese, ansiosa e curiosa di assistere a questo grande Carnevale. Non vi dico la delusione quando capii che non si poteva salire sui carri.
Perchè a Vecchiano i carri allegorici sono aperti ai bambini che possono montare e scendere a piacimento mentre girano per la piazza facendo soste ogni poco. Prima a Vecchiano i carri erano quattro o cinque. L’avvento del trenino, ne ha sostituiti un paio: il cambio non è stato propriamente alla pari, ma era divertente, il martedì grasso, prendere il trenino fuori dalla scuola materna, arrivare nella piazza ed avere “un carnevale tutto per sè”. Che bei ricordi!
Sarò campanilista, ma ho una critica per i paesi limitrofi, dove, negli ultimi anni, sono spuntati carnevali come funghi. Andando da Vecchiano a Pisa è tutto un susseguirsi di cartelloni che segnalano Carnevale di qua, Carnevale di là. Prima c’era solo il Carnevale Vecchianese. Ma uffi!
Le date del Carnevale Vecchianese 2013 sono: 27 gennaio, 3, 10, 17 e 24 febbraio!
Ringrazio per le foto il gruppo Facebook “Vecchianesi nè pisani nè lucchesi”
Letture consigliate:
[Carnevale 2013] Tutti i temi e le date del Carnevale in Italia
[Befana 2013] La tradizione della Befana a Vecchiano
Buongiorno Silvia,
bellissimo articolo sul nostro carnevale, spero di aiutarti prossimamente poichè tu e mia sorella non avete vissuto lo splendore del carnevale da piccole come quando ero piccola io.
Ormai quando siete nate voi il nostro carnevale iniziava già il suo piccolo declino.
A presto Anna
è vero… dai, cimentati!!
Buongiorno Silvia,
bellissimo articolo sul nostro carnevale, spero di aiutarti prossimamente poichè tu e mia sorella non avete vissuto lo splendore del carnevale da piccole come quando ero piccola io.
Ormai quando siete nate voi il nostro carnevale iniziava già il suo piccolo declino.
A presto Anna
è vero… dai, cimentati!!
Buona sera sono moruzzi elio rappresentante sindacale AGIS ANESV spettacoli viaggianti, non avete mai pensato di avvicinare al carnevale attrazioni dello spettacolo viaggiante (giostre)? cosi a venire a creare una maggiore attrativa per le famiglie, creando cosi un maggiore richiamo : tenete presente che operatori nel settore giostre sarebbero disponibili a partecipare dando cosi maggior risalto al vostro carnevale . per info 339/8988662
Buona sera sono moruzzi elio rappresentante sindacale AGIS ANESV spettacoli viaggianti, non avete mai pensato di avvicinare al carnevale attrazioni dello spettacolo viaggiante (giostre)? cosi a venire a creare una maggiore attrativa per le famiglie, creando cosi un maggiore richiamo : tenete presente che operatori nel settore giostre sarebbero disponibili a partecipare dando cosi maggior risalto al vostro carnevale . per info 339/8988662