• Home
  • Mare
    • Italia
    • Estero
  • Montagna
    • Italia
    • Estero
  • Campagna
    • Italia
    • Estero
  • Parchi
    • Italia
    • Estero
  • Città
    • Italia
    • Estero
  • Vacanze Studio

MammaciPorti

baby trips · Marzo 19, 2012

Trippando in Bicicletta

Oggi è il 19 marzo. Il giorno della Festa del Papà. E’ un giorno particolare in casa mia quest’anno. Per ben due motivi. Perchè io trascorrerò il pomeriggio col mio papà (e mio figlio), che verranno a “sentirmi” alla Conference di DonnaèWeb. E perchè è la prima Festa del Papà per Enrico, mio marito. Che come regalo riceverà (posso svelarlo, tanto lo sa già) una bicicletta.

Già, una bicicletta. Il nostro mezzo di trasporto preferito.

 fonte: ciclourbano.it/

Il mio lo è da sempre. Il mio babbo è un appassionato di ciclismo e, quando ero piccola, da marzo in poi la domenica si usciva “solo dopo che sono finite le corse”. Perchè prima dell’arrivo dei ciclisti -in poltrona davanti alla TV- non c’era possibilità di muoversi di casa. Guardare il Giro d’Italia ed il Tour de France per me è sempre stata una cosa naturale. Forse è anche per questo che mi sono appassionata così tanto ai viaggi.

Avere un marito appassionato di bici -non da poltrona, ma da pedalata- è sicuramente entusiasmante. Se viaggiamo in zone pianeggianti, una bella pedalata ce la facciamo sempre volentieri. Ad Amsterdam, per esempio, abbiamo esplorato tutta la città con la bici. E’ stato divertente! In Croazia, a Mlijet -la dolce Isola di Meleda- di cui scriverò presto, abbiamo fatto il semigiro dei laghi salati in bici. Bello. Bello. Bello.

Ma anche quando siamo a casa nostra ci piace molto, nel weekend, fare una bella gita in bicicletta. La nostra meta preferita, partendo da Vecchiano, è Massaciuccoli. La pedalata è di poco più di dieci chilometri, con strada prevalentemente pianeggiante. Nel tratto finale, il panorama del Lago di Massaciuccoli è mozzafiato. Arrivati alla meta, si può scegliere tra la gita culturale o quella naturalistica. O entrambe, ovviamente. A Massaciuccoli ci sono infatti i resti piuttosto ben conservati di una villa romana. Ci hanno creato attorno un piccolo museo, assolutamente da non perdere anche se ha orari un pò strani. Per gli appassionati naturalisti e per chi ha con sè bambini -non vedo l’ora di portarci Marco- c’è l’osservatorio ornitologico della LIPU, un ‘oasi attrezzata che, dal lungo lago, penetra al suo interno su passerelle di legno. Tra i falaschi, ci sono capanni di avvistamento degli uccelli. Il tutto ben spiegato dalla cartellonistica.

Il mio baby tripper Marco diventerà sicuramente un appassionato di bici. Uno dei primi regali che abbiamo ricevuto quando è nato è stato proprio il seggiolino da bicicletta. Che verrà installato sulla nuova bici di Enrico per le nostre pedalate vicino casa.

Quest’estate gli faremo provare anche l’ebrezza della “bici distaccata”. O come si chiama. Copenaghen, che visiteremo a metà luglio, contende ad Amsterdam, il titolo di “Capitale Europea della Bicicletta”. Magari non la esploreremo solamente in bici come avevamo fatto per la capitale olandese. Però, almeno una giornata, prevediamo di affittare le bicie di girarla così. E siccome là va di moda, per portare in giro Marco voglio la “bici distaccata”, quella col carrellino porta bambini. Quando ci sono stata anni e anni fa mi incuriosiva vedere i bimbi portati dietro nel carrellini. Rigorosamente con la bandierina sventolante. La avrà anche il baby tripper. E ve lo racconteremo su questi schermi. Presto.

 

 

Posted In: baby trips · Tagged: bambini in bicicletta, circolo, viaggi in bicicletta con bambini, viaggiare con adolescenti, viaggiare con bambini, viaggiare conn neonati

You’ll Also Love

Di figli mammoni e regali per le mamme
Bambini, tutti al Pomeriggio Ricicloso
Nome: Pisa – Segno zodiacale: Ariete

Commenti

  1. Tiziana dice

    Marzo 19, 2012 alle 11:01 am

    I posti nominati valgono bene una gita in bicicletta.

    Accedi per rispondere
  2. Dada dice

    Marzo 19, 2012 alle 12:04 pm

    Anch’io ho girato un sacco ad Amsterdam in bicicletta! A Copenhagen invece ci sono stata con del tempo inclemente ahimè, quindi solo a piedi o mezzi pubblici… 🙁 Ma in generale tutte le città del Nord Europa sono semplici da girare e accoglienti per i ciclisti… Magari fosse così anche in Italia!

    Accedi per rispondere
  3. erdematt dice

    Marzo 19, 2012 alle 6:22 pm

    Ah! la bicicletta!!!
    Mi manca tantissimo il poter sentire l’aria scorrere sulle tempie mentre libero da casco o parabrezza ammiri la natura e l’architettura intorno a te.
    Ma la mia carcassa umana ormai non supporta più questo mezzo di locomozione, a meno che non disponga di mezzi antichi che mi permettano di stare in posizione eretta (come la Graziella)…
    Condivido e confermo, comunque, che è IL mezzo di locomozione per antonomasia!!!
    W la bicicletta!!!

    Accedi per rispondere

Trackback

  1. L’aereo delle mamme viaggiatrici: amore o odio? | The Family Company ha detto:
    Marzo 19, 2012 alle 8:30 pm

    […] Viaggiatrici. Chissà cosa hanno scritto sui ”Mezzi di trasporto con i bambini” Monica, Silvia, Alessandra, Melissa e Silvana. Se siete curiosi, date un’occhiata ai loro blogs! […]

    Accedi per rispondere
  2. Massaciuccoli tra archeologia e natura…il 1°aprile « trippando ha detto:
    Marzo 27, 2012 alle 7:04 am

    […] ho già scritto, Massaciuccoli è la meta in bici preferita della Famiglia Trippando. Non posso quindi non segnalare questa bellissima iniziativa, un’intera giornata […]

    Accedi per rispondere
  3. In viaggio con i bambini: quale mezzo di trasporto scegliere? « Viaggi e Baci ha detto:
    Aprile 12, 2012 alle 3:25 pm

    […] scoprire cos’hanno scritto Valentina, Melissa, Silvana, Alessandra e Silvia a proposito dei mezzi di trasporto, non dovete far altro che cliccare il loro nome: vi posso […]

    Accedi per rispondere
  4. B come Boat Trip « trippando ha detto:
    Aprile 18, 2012 alle 7:04 am

    […] siamo un pò “fissati” quando si viaggia, perchè amiamo girare a piedi, però un bella pedalata e, dove possibile, un giro in barca, non ce li facciamo mai mancare. Insomma: il boat trip ci […]

    Accedi per rispondere
  5. Vecchiano, Pisa e Lucca: i consigli di chi ci vive « trippando ha detto:
    Maggio 18, 2012 alle 7:01 am

    […] partendo da Vecchiano, in bici, attraversando la bonifica, si raggiunge il lago di Massaciuccoli percorrendo la nuova pista ciclabile, che arriva fino alla villa romana. A Massaciuccoli c’è lapossibilità di prendere il battello per un giro sul lago. (consiglio di Anna…e anche mio, ne avevamo parlato anche qui) […]

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Next Post >

Una mamma in viaggio, senza…

Articoli recenti

  • Come insegnare l’autonomia ai bambini?
  • Vivere la montagna con i bambini: le attività dei Familienhotels Südtirol
  • Scoprire le emozioni con Geronimo Stilton
  • In montagna con i bambini: è sempre un’ottima scelta!
  • Geronimo Stilton e i viaggi – Libri di viaggi per bambini da 6 a 9 anni

Commenti recenti

  • Dozza: un museo a cielo aperto - Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi su A Castel Guelfo The Style Outlets con i MURR e la mia mamma
  • Dozza: un museo a cielo aperto - Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi su Da mammaciporti a mammatiporto: una giornata con la mamma a Castel Guelfo
  • Viggio in Slovenia:consigli su dove dormire e mangiare a Bled su Slovenia: esplorare Bled con i bambini
  • 5 giorni in Slovacchia: prime impressioni da un paese poco conosciuto - su Stoccolma per bambini: il Museo Skansen
  • Campeggio in Provenza per bambini: il Camping Les Cigales a Le Muy su Provenza con i bambini: in campeggio è bello!

Copyright © 2023 MammaciPorti · Theme by 17th Avenue