Ci sono dei posti che ti restano dentro. Ti si appiccicano addosso e non se ne vogliono andare. L’Isola d’Elba è, nell’immaginario collettivo, un posto di divertimenti e belle spiagge. Non solo. E’ un’ Isola. E, come tutte le isole, ha tutto. Il mare, per cui è famosa, e la montagna. Passando per i sentieri che la costeggiano. Meravigliosi nonostante siano stati abbandonati per anni.
Da poco, grazie a qualche sponsorizzazione e a molta buona volontà, vengono puliti e segnalati. E sono una gioia per gli occhi. Se avete in programma una vacanza all’Elba, non perdetevi un soft trekking in uno dei suo sentieri costieri. A seconda della vostra velocità e delle vostre esigenze (per esempio se avete, come noi, un bimbo in passeggino da portare) ne troverete sicuramente di adatti.
E sarà un soft trekking bellissimo. Essere immersi nella macchia mediterranea, con i suoi colori ed i suoi profumi, è già un’esperienza naturalistica da non perdere.
Poi ci sono gli scorci sul mare… to die for!
Noi abbiamo percorso il Sentiero dei Profumi, un tratto del sentiero che collega Marciana Marina a Capo Sant’Andrea.
Dal 29 aprile dello scorso anno ci si trovano delle sculture. No. Non ci si trovano. Sono state inserite, incastonate.
Ricavate con i materiali della macchia.
Con legno e pietra.
E’ un’istallazione permanente chiamata Art into the Park, cui hanno partecipato artisti elbani o comunque legati all’Isola.
Il tutto è stato coordinato da Angelo Mazzei dell’Associazione Isola Etica.
E’ stato Angelo a farci da guida, durante #Elba4Kids in questo percorso tra arte e natura. sicuramente le sue parole e le sue motivazioni di elbano ritornato nella sua Isola dopo anni fuori hanno contribuito ad “appiccicarmi” addosso il Sentiero dei Profumi. Ma questo sentiero e le opere d’arte che lo intersecano e costellano non possono non conquistarvi.
Andate… In qualsiasi stagione dell’anno. Godetevi un leggerissimo trekking elbano. L’Isola ed i suoi sentieri vi entreranno dentro. Mi rammenterete!
Le foto di questo post sono di Ernesto de Matteis, fotografo ufficiale di #Elba4kids. Spero che anche lui, presto, scriva su questo argomento. Perchè mi incuriosisce davvero tanto l’idea di un’esperienza vista con più occhi. Che ne dite?
… e se vi è rimasta un pò di voglia di Elba…
Dico che presto, molto presto, anch’io mi cimenterò nel narrare le bellezze di questa nostra piccola grande isola, terza in dimensioni dietro a Sicilia e Sardegna, ma fin troppo poco celebrata per quel che merita.
Sto sercando di lenire il dolore avvertito per quel che non mi è piaciuto per poter valorizzare al massimo e poter servire da volano alla crescita della splendida isola toscana.
A presto.
Pace e bene…
a presto Ernè! anch’io ho avuto bisogno di tanto tempo per digerire cosa non mi è andato giù. per fortuna che l’elba è una meraviglia… e parla da sola!
Grazie per le belle parole e le stupende foto, speriamo di rivederci presto. E dai pure il nostro recapito a chi volesse farsi un giro in Art into the Park
Angelo
Angelo, a presto lo spero… io vorrei “farmi” un pò di elba anche la prossima estate… e grazie infinite a te per averci fatto scoprire un’elba insolita. ed avercene fatti innamorare!
Grazie Silvia per quello che hai scritto, sei riuscita a trasmettere sia passione amore e arte che hanno messo tutti i partecipanti a realizzare questo stupendo sentiero, quando il bambino sarà più grande ti consiglio di visitare anche un nostro sentiero di Patresi “il Raggio Verde” non artistico ma ricco di emozioni
Vincenzo, non mancheremo… io ho già parecchia voglia di elba! mi sa che anche quest’estate torneremo sull’isola!!
se può interessare, in estate su questo sentiero organiziamo le passeggiate notturne con la luna piena , verranno pubblicate sempre sulla nostra pagina di facebook Hotel Belmare sono aperte a tutti anche senon sono ospiti dell’Hotel