Per gli amanti del mare e del relax un viaggio nelle splendide isole del Golfo di Napoli è la meta più giusta. Che sia un’intera giornata o un weekend lungo, scoprire queste meraviglie è un’esperienza da fare assolutamente.
Le isole del Golfo di Napoli sono una scelta adatta anche alle famiglie con bambini. Vi spieghiamo perché.
L’isola di Ischia e le sue terme a misura di bambino
Ischia è la terza isola italiana più abitata, suddivisa in sei comuni. Ischia Ponte è un caratteristico borgo di pescatori, nato ai piedi del Castello Aragonese. Il castello, di epoca medievale, è simbolo delle lotte portare avanti dagli abitanti dell’isola per fronteggiare i saraceni. Ischia Porto, invece, è il centro turistico dell’isola. Qui troverete alberghi, ristoranti e negozi.
Se lo scopo del vostro viaggio è il relax, a pochi chilometri da Ischia Porto si trova Casamicciola Terme, meta favorita per il turismo termale. Da qui è possibile raggiungere il colle della Sentinella e la vetta dell’Epomeo, da cui potrete ammirare un panorama mozzafiato di tutta la costa. Non temete, la vetta è accessibili anche ai vostri bimbi. Da qualche tempo, infatti, dalla frazione di Fontana è ripresa l’abitudine di accompagnare i turisti a dorso di cavallo fino alla cima del monte.
Dopo un po’ di meritato relax e una vista mozzafiato dell’isola è l’ora di divertirsi insieme ai bambini. Da qualche anno ci pensa l’Associazione Nemo, che organizza corsi di snorkeling per grandi e piccini. Maschera, tubo, pinne e tutta la famiglia potrà andare alla scoperta dai fondali di Ischia.
Se amate entrare in contatto diretto con la natura a Ischia Porto la macchia mediterranea si estende per diversi ettari. Quale occasione migliore per un picnic con i vostri bambini? Voi potrete rilassarvi e i bambini correre tranquilli in mezzo alla natura.
La colorata isola di Procida con i bambini
Procida è definita l’isola del silenzio, la meno frequentata delle tre isole del Golfo di Napoli. Conserva ancora traccia degli antichi crateri ed il fascino incontaminato e senza tempo che la contraddistingue.
Procida è definita l’isola del silenzio, la meno frequentata delle tre isole del Golfo di Napoli. Conserva ancora traccia degli antichi crateri ed il fascino incontaminato e senza tempo che la contraddistingue.
È un complesso architettonico dal sapore mediterraneo, con case semplici e rustiche. La zona del porto è caratterizzata da un insieme di case basse dai mille colori, che appena sbarcati vi lasceranno incantati. Qui, troverete anche la zona più popolata, ricca di negozietti e trattorie.
Ma quando arriva il momento di andare al mare, quale spiaggia scegliere? La spiaggia Chiaiolella sembra essere la più adatta anche ai bambini. Il fondale è basso per decine di metri, quindi i vostri piccoli potranno divertirsi e giocare senza pericoli. Qui, inoltre, ci sono molti lidi che consentono di trascorrere una giornata in tutta tranquillità.
Un’altra spiaggia a misura di bambino è la Spiaggia della Chiaia. La sua caratteristica principale è la sabbia di colore scuro. Fate attenzione, però, alle scale. Se i vostri bimbi sono autonomi va benissimo; se avete dietro il passeggino raggiungere la spiaggia potrebbe essere un po’ faticoso.
Capri, l’isola dell’amore a misura di famiglia
Tappa imperdibile di un tour delle isole del Golfo di Napoli, Capri è l’isola dell’amore e del sole.
L’isola era la residenza estiva preferita sin dai tempi antichi da poeti, scrittori e personaggi famosi. La celebre Piazzetta di Capri è il punto di partenza per visitare l’isola. Le cose da non perdere sono davvero molte: i giardini di augusto, la ville fiorite, la residenza dell’imperatore Tiberio. Per godere di un mare limpido e cristallino, la mete imperdibili sono due: Grotta Azzurra di Anacapri e i Faraglioni, tre picchi immersi nel mare che creano uno spettacolo molto suggestivo.
Tra le spiagge consigliate per le famiglie c’è sicuramente la Spiaggia di Marina Grande, dove la scogliera crea una piscinetta che i bambini adoreranno. Consigliate anche la Spiaggia di Marina Piccola e i Bagni di Tiberio.
La scelta di visitare Capri insieme ai vostri piccoli è consigliata anche per via delle zone pedonali in cui i vostri bimbi potranno correre o passeggiare tranquillamente. Inoltre, sull’isola, sono molte le aree verdi ed anche i siti archeologici e culturali che metteranno i vostri bimbi a contatto con la natura e la cultura.
Quando andare e come arrivare
Il Golfo di Napoli è un arcipelago formato da un gruppo di cinque isole situate nel Mar Tirreno. Ischia e Procida, isole delle terme e delle antiche tradizioni marinare e Capri, l’isola dei Faraglioni.
Nonostante si pensi che mete come queste siano preferibili solo d’estate, in realtà è possibile visitarle in qualsiasi periodo dell’anno. In primavera, ad esempio, il clima è davvero splendido ed è possibile programmare un weekend di relax.
Arrivare sulle isole del Golfo di Napoli è semplice, infatti i collegamenti sono comodi e frequenti: dal porto di Pozzuoli partono i traghetti per Procida, Ischia e Casamicciola, vi basterà scegliere quale isola visitare e prenotare il vostro soggiorno.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.