Scrive un amico…
Quali sono le mete di montagna più idonee a un viaggio con bambini? Il dilemma riguarda tantissime famiglie cui piace andare in vacanza sui monti senza rinunciare ai servizi turistici dedicati ai propri figli, nel senso di attività istruttive e itinerari da percorrere in completa sicurezza.
Il primo passo da compiere è informarsi sulle opportunità offerte dalle strutture ricettive e dagli enti del turismo: proprio così ho potuto organizzare un viaggio in Alto Adige, nella meravigliosa Val Pusteria.
Il punto di riferimento della mia vacanza è stato l’Hotel Koflerhof www.koflerhof.com a Rasun Anterselva, cittadina vicino a Bolzano.
Questo hotel con centro benessere si trova nella Valle Anterselva, un autentico paradiso nel quale regna il silenzio e il verde dei boschi si sposa a meraviglia con l’azzurro del cielo e dei laghi circostanti.
Tuttavia è necessario sapere cosa fare con i bambini in montagna, perché il paesaggio alpino consente di conoscere e apprezzare quei tesori che non possiamo vedere quotidianamente nelle nostre città.
Credits By Corrado de Luca (user Corrado86) (Own work) [CC BY-SA 2.5 it (http://creativecommons.org/
Visita al Castello di Rodengo
Credits Di M-Car (Opera propria) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/
Nel cuore della Val Pusteria c’è un castello medievale che sembra non aver subìto le intemperie dei secoli, il Castello di Rodengo, eretto nel 1140. L’emozione di visitare una fortezza inespugnabile è grande sia per i bambini sia per i più grandi: si accede al castello solo da un ponte levatoio e all’interno si resta sbalorditi dal ciclo di affreschi che raccontano la saga di Ivanhoe, un vero capolavoro.
Il Castello di Rodengo è solitamente aperto al pubblico da marzo a ottobre, consultate questo sito per orari e prezzi: www.musei-altoadige.it.
Alle terme di Merano in famiglia
Credits http://www.viaggievirgola.it/
Grazie all’hotel sono stato una giornata alle Terme di Merano, uno stabilimento unico nel suo genere a cominciare dall’aspetto, un cubo di vetro e metallo, esempio di design contemporaneo integrato perfettamente con la natura. Merano è da sempre ritenuta un luogo dedicato alla cura e al recupero dell’equilibrio psicofisico e qui è possibile visitare con un solo biglietto sia i giardini sia le Terme, dove sono disponibili ben 25 piscine, una Medical Spa, l’Area Bimbi dove uno staff qualificato si occupa di animazione, giochi e attività adatte ai più piccoli da fare alle Terme.
All’interno del centro termale c’è persino un bistrot e un parrucchiere, perciò suggerisco di prenotare una visita alle Terme di Merano per trascorrere in tranquillità una parte della vacanza in Val Pusteria, sono certo che non resterete delusi.
Credits http://www.closette.it/wp-
Parchi avventura e riserve naturali in Val Pusteria
Credits http://www.osttirol.com/
L’Alto Adige è ricco di riserve protette e parchi faunistici, proposte ideali per i bambini che in questo modo possono vedere da vicino gli animali nel loro habitat naturale e imparare ad amare e rispettare l’ambiente.
Io suggerisco il Parco faunistico di Assling a chi vuole seguire un sentiero didattico e osservare animali come cinghiali, camosci, cervi, marmotte e anatre. All’interno del parco c’è anche uno zoo, dove è possibile accarezzare e dare da mangiare agli animali. Il divertimento continua grazie al parco giochi, attrezzato con pista per slittini d’estate e tante altre attrazioni adeguate anche ai bimbi più piccoli.
Per quel che concerne le riserve naturali consiglio il Parco Gustav Mahler di Dobbiaco, popolato da caprioli, linci, orsetti lavatori, cervi, cinghiali, gatti selvatici, stambecchi, asini, pecore e galline che potrete vedere solo con molta pazienza, poiché gli animali vivono qui secondo il proprio ritmo naturale.
Credits: BS, © Peer
Organizzate un soggiorno in Val Pusteria con i vostri figli, gli regalerete un’esperienza che non dimenticheranno e avrete l’occasione di rilassarvi divertendovi.
Credits: BS, © Peer
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.