• Home
  • Mare
    • Italia
    • Estero
  • Montagna
    • Italia
    • Estero
  • Campagna
    • Italia
    • Estero
  • Parchi
    • Italia
    • Estero
  • Città
    • Italia
    • Estero
  • Vacanze Studio

MammaciPorti

Mare, mare italia · Maggio 3, 2018

3 cose da vedere a Caorle

Caorle è una città costiera del Veneto, che si trova tra i fiumi Livenza e Lemene. La sua posizione, a metà strada tra Eraclea e Bibione la rende una delle mete preferite per chi vuole godersi il mare ma allo stesso tempo soggiornare in una località più tranquilla. Nata con il nome di Caprulae, forse in onore della dea pagana Capris, fu fondata nel I secolo aC dai Romani.

Durante l’espansione della Repubblica di Venezia, Caorle divenne una delle nove più importanti città di questo regno. La sua flotta e il suo porto, la rendevano una meta sicura per molti dei commercio dell’epoca. Con il passare del tempo, ha subito una trasformazione da città di commerci marittimi a luogo di villeggiatura. Ora, gli hotel a Caorle sono molti, e offrono degli ottimi servizi per trascorrere una vacanza da sogno con i propri bambini.

Per chi si trova a visitare questa località, ecco alcuni consigli su cosa visitare.

 

1. Santuario della Madonna dell’Angelo

 

Secondo la leggenda, il Santuario della Madonna dell’Angelo è stato costruito nel Vi secolo dagli abitanti si Concordia Sagittaria. Alcuni pescatori videro una statua della madonna galleggiare sull’acqua, sostenuta da un blocco di marmo non si riusciva ad issare a riva. Al termine della giornata, un gruppo di bambini con il loro tocco innocente, riuscirono in pochi minuti a depositare la statua sulla spiaggia. In seguito a questo prodigioso evento, gli abitanti del luogo decisero di dedicare la chiesa alla Beata Vergine.

All’interno della chiesa, è possibile trovare uno splendido soffitto affrescato con motivi decorativi sacri e profani. Inoltre, sono presenti affreschi con antiche preghiere, che tutt’ora sono recitate durante le processioni. La chiesa ospita anche innumerevoli cimeli, come l’Altare Maggiore dove è presente una statua della Vergine Maria e una raffigurazione di San Gilberto. Nella cappella al lato dell’altare principale, è presente la base della leggendaria statua della leggenda.

Il campanile del XIII secolo, proprio acconto al Santuario funge anche da faro per il piccolo porto adiacente alla chiesa. Anche se è usato di rado, la grande luce rischiara le notti e illumina le acque antistanti, segnalando alle imbarcazioni che si stanno avvicinando a Caorle della presenza di una scogliera.

 

2. Scogliera Viva

 

Quando si sceglie di visitare Caorle, una delle prime cose che si tende a fare è dirigersi verso il mare. Arrivati al mare, girandosi è possibile ammirare il centro storico e il mare in un panorama che non ha fine. Però, quello che realmente cattura l’attenzione è sicuramente la sua atipica scogliera.

Nominata “Scogliera Viva” dal primo artista che vi ha dedicato una incisione, Sergio Longo nel 1992, questa scogliera ora raccoglie i capolavori di tanti scultori. Nel corso degli anni, durante il Premio Internazionale “Scogliera Viva”, artisti da ogni parte del mondo sono chiamati ad imprimere sui massi che compongono questa scogliera un segno indelebile della propria arte.

Con il passare degli anni, la scogliera è diventata uno dei siti naturali più famosi d’Italia. Il segno lasciato da così tante mani, l’ha resa un mix di arte artificiale e naturale difficile da trovare altrove.

 

3. I Casoni di Caorle

 

Caorle è da sempre una città legata al mare e alla pesca, e questi fattori hanno influenzato la vita e il modo di vivere delle persone che vi abitano. I Casoni, sono una tipica casa di pescatori che si trova direttamente sulle rive di uno dei fiumi che passa vicino Caorle. Al suo interno, il pescatore e chi lavorava per lui preparavano il pesce per la consegna ed eseguivano tutte le azioni necessarie a mantenere in perfetto stato le attrezzature per la pesca.

Dopo bel 15 secoli dalla loro comparsa, molti casoni ora hanno perso il proprio tradizionale uso. Raccolti in una specie di villaggio detto “dei pescatori”, ora sono un’attrazione per i turisti. Al loro interno, è possibile degustare piatti tipici della tradizione o gustare un caffè prima di ripartire per il proprio girovagare alla scoperta di Caorle.

Nonostante sia una delle località più note del Veneto, Caorle è sicuramente la scelta ideale per una vacanza con i propri bambini. Lunghe spiagge dove giocare fino al sopraggiungere della sera, un centro cittadino a misura di pedone e tante cose da fare e vedere durante tutto il giorno. Sono sicuramente, gli ingredienti perfetti per una vacanza da sogno in estate.

 

Posted In: Mare, mare italia · Tagged: dove andare al mare con i bambini, dove andare al mare con i bambini piccoli, vacanze con bambini, vacanze con famiglia, vacanze con i bambini, vacanze per famiglie

You’ll Also Love

Dove andare al mare con i bambini piccoli
Vacanze con famiglia: meglio in villaggio o turista-fai-da-te?
Bimbi in viaggio: meglio soli o accompagnati?

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Next Post >

Traghetti Open Deck per la Sardegna: le cose da sapere

Articoli recenti

  • Come insegnare l’autonomia ai bambini?
  • Vivere la montagna con i bambini: le attività dei Familienhotels Südtirol
  • Scoprire le emozioni con Geronimo Stilton
  • In montagna con i bambini: è sempre un’ottima scelta!
  • Geronimo Stilton e i viaggi – Libri di viaggi per bambini da 6 a 9 anni

Commenti recenti

  • Dozza: un museo a cielo aperto - Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi su A Castel Guelfo The Style Outlets con i MURR e la mia mamma
  • Dozza: un museo a cielo aperto - Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi su Da mammaciporti a mammatiporto: una giornata con la mamma a Castel Guelfo
  • Viggio in Slovenia:consigli su dove dormire e mangiare a Bled su Slovenia: esplorare Bled con i bambini
  • 5 giorni in Slovacchia: prime impressioni da un paese poco conosciuto - su Stoccolma per bambini: il Museo Skansen
  • Campeggio in Provenza per bambini: il Camping Les Cigales a Le Muy su Provenza con i bambini: in campeggio è bello!

Copyright © 2023 MammaciPorti · Theme by 17th Avenue