• Home
  • Mare
    • Italia
    • Estero
  • Montagna
    • Italia
    • Estero
  • Campagna
    • Italia
    • Estero
  • Parchi
    • Italia
    • Estero
  • Città
    • Italia
    • Estero
  • Vacanze Studio

MammaciPorti

Città, città italia, Parchi, parchi italia · Aprile 9, 2013

Acquario di Genova: con Marco negli abissi

Chi pensa che l’acquario sia roba da bambini, si sbaglia. Chi pensa che l’acquario sia roba da bambini grandicelli, pure. La vigilia di Pasqua, complice un acquazzone non da poco, abbiamo attuato il Piano B. L’alternativa alle Cinque Terre, che ci siamo goduti il giorno di Pasqua col sole, e di cui preparatevi a leggere consigli e racconti. Eccoci all’Acquario di Genova.

Si arriva sotto la pioggia battente ed è quasi l’ora di pranzo. Giriamo un pò prima di riuscire a parcheggiare la macchina, nell’area del Porto Antico. Troviamo posto nel Silo, la vecchia zona del Mercato del Cotone. Il costo del parcheggio è elevato (1,80euro/ora), ma se non piovesse a vento saremo davvero due passi dall’acquario. Con queste condizioni meteo… siamo a due passi bagnati dall’acquario!  Con la scusa di nutrire la creatura, ci fermiamo da Rossopomodoro. Non siamo gente da catene, ci piace scovare posti carini, frequentati dalla gente del posto. Ma muoversi vorrebbe dire inzupparsi d’acqua. E siamo piacevolmente sorpresi: a RossoPomodoro di Genova – Porto Antico va una nota di merito: data la vicinanza con l’Acquario, è un locale organizzatissimo per i bambini: nel bagno per portatori di handicap c’è un fasciatoio comodissimo ed un lettino da campeggio. In sala ci sono seggioloni a volontà ed i piccoli ospiti vengono serviti in tempi da record, mentre la comanda per i genitori viene fatta partire quando il bimbo è avanti col pranzo. Il risultato è che tutta la famiglia riesce a godersi il pranzo. Tra l’altro, la pizza è napoletanamente buona e la cucina a vista aiuta nell’intrattenimento dei bambini curiosi. Toparco era così attento agli spadellamenti dello chef che si è visto recapitare una piccola porzione di patate fritte. Per lui, dallo chef. Wow!

marco fagiolini

Ma veniamo all’Acquario. E’ il mondo dei bambini. I bimbi amano i pesci ed i bimbi piccoli come il Topomarco, di 18 mesi, vedendo i più grandicelli andare da soli, lasciano il passeggino e vogliono anche loro camminare liberi.

IMG_6381

Abituata a “guidare” il passeggino, per me questa un’altra, migliore, situazione: il passeggino viene abbandonato e ripreso (per spostarlo) di tanto in tanto, carico di borse a giacconi (all’acquario fa caldo!), mentre il Toparco cerca di sfuggire la manina dalla mia presa, scappando da una vasca all’altra, mentre il DottIng… come è suo solito ha fatto… qualche scatto!

Che meraviglia gli abissi! Marco si è innamorato dell’acquario alla prima vasca, il cilindro “preistorico”, con le murene che strisciavano e si intrufolavano negli scogli. Che divertimento rincorrerle!

murene

E poi i delfini. Gli squali.

squalo

Le foche.

foca

Pesci dai colori spettacolari.

IMG_6446

E poi le meduse. A loro andrà un post a parte. Perchè il SantOmo ha fatto delle foto strepitose. E onore al merito!

meduse

Ad ogni vasca ci sono  nuovi bambini da conoscere e con cui divertirsi. Insieme gli abissi si esplorano meglio… che bello essere bambini all’acquario di Genova!

pesci e bambini

Info pratiche:

L’ingresso all’Acquario di Genova costa 19 euro per gli adulti, mentre i bimbi entrano gratis. Sul sito dell’acquario (qui) trovate tutti i dettagli ed avete la possibilità di prenotare online. Data la coda alle biglietterie, mi pare una buona idea!

Vi consiglio di parcheggiare nella zona del Porto Antico. A pagamento… ma dove non si paga?

Posted In: Città, città italia, Parchi, parchi italia · Tagged: acquario di genova, bambini

You’ll Also Love

In Riviera Romagnola la prima guida al Natale in famiglia
Bambini benvenuti sui traghetti Corsica Ferries
Alla Domus del Chirurgo di Rimini archeologia a portata di bambino!

Commenti

  1. The Family Company dice

    Aprile 9, 2013 alle 7:44 am

    ma quanto si è fatto bello Marchino!!!

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Aprile 9, 2013 alle 8:25 am

      cresce…

      Accedi per rispondere
  2. Claudia-Shanta dice

    Aprile 9, 2013 alle 8:25 am

    il cittino ha uno sguardo proprio interessato! Un futuro Jaques Costeau? 🙂 Aspetto le foto delle meduse… viste dal video mi piacciono parecchio… in mare… fuggo!!!!

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Aprile 9, 2013 alle 8:26 am

      s’è divertito… lo facevo salire sui piedistalli e arrivava all’altezza dei bimbi più grandi… soprattutto delle bimbe, per tirare i capelli!! altro che Costeau!!!

      Accedi per rispondere
  3. Sindi dice

    Aprile 9, 2013 alle 10:18 am

    E’ bellissimo. Ci sono stata qualche anno fa

    Accedi per rispondere
  4. Stefy Rostry dice

    Aprile 9, 2013 alle 10:19 am

    Io vivo a Genova e la tappa all’acquario è obbligatoria almeno una volta l’anno. Ogni volta un emozione diversa. E’ uno delle attrazioni più bele della nostra città…unica pecca…costicchia un po’ per una famiglia di 4 persone però visto cosa si deve mantenere…lo si fa volentieri.

    Accedi per rispondere
  5. erdematt dice

    Aprile 9, 2013 alle 2:35 pm

    Bello l’acquario di Genova…
    Deduco, dal resoconto della giornata, che non siete andati a vedere nella sala cinema il film in 3D dei pesci degli abissi…
    Peccato, perchè, a parte il mal di testa per chi come me vorrebbe tanto vedere come la natura ci ha fatto (ed i fratelli Lumiere, pace all’anima loro…), il video, e i contenuti, meritano il biglietto!!!
    Sarà il motivo per tornarci, come quello di farsi un giro sul Bigo, l’ascensore panoramico nel porto vecchio accanto all’Acquario.
    Non l’avete visto???
    http://www.portoantico.it/index.aspx?codpage=bigo&lang=ita
    Pace e bene…

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Aprile 9, 2013 alle 2:39 pm

      già, il cinema… penso sia nella parte in ristrutturazione… l’avevamo visto ‘altra volta: che nausea! di Genova da vedere ce ne rimane un bel pezzo.. urge provvedere!!!

      Accedi per rispondere
  6. gabriella dice

    Aprile 9, 2013 alle 4:18 pm

    Io ci sono stata da bambina con mia zia, è proprio un bel posto! Che sguardo da furbetto che ha il tatino, certo con tutti quei pesci sarà stato contentissimo!

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Aprile 9, 2013 alle 4:22 pm

      tra pesci e bimbi… era entusiasta!

      Accedi per rispondere
  7. viaggideirospi dice

    Aprile 9, 2013 alle 10:42 pm

    Silvia, ma è cresciutissimo il TopoMarco!!! Che occhioni!!! Sai che io non ci sono mai stata…provvedere subito!! e attendo le foto del consorte!!

    Accedi per rispondere
  8. Angela dice

    Aprile 18, 2013 alle 12:02 am

    Che belle foto! Soprattutto quelle di Marco: sembrano quasi un fotomontaggio da quanto sono suggestive! Complimenti, hai un bambolotto da pubblicità!

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Aprile 18, 2013 alle 8:20 am

      grazie!!

      Accedi per rispondere

Trackback

  1. Mini-guida per visitare le Cinque Terre (in treno e con bambini piccoli) | trippando ha detto:
    Aprile 15, 2013 alle 7:00 am

    […] della rete: Federica ha letto il mio post sull’Acquario di Genova e subito le è venuto voglia di ripetere il nostro itinerario. Ed eccomi qui a darle un pò di […]

    Accedi per rispondere
  2. Acquario di Genova – Speciale Meduse | trippando ha detto:
    Aprile 18, 2013 alle 7:02 am

    […] impressioni sull’Acquario di Genova (se non l’avete letto, basta che clicchiate qui), vi avevo anticipato che ci sarebbe stato uno “Speciale Meduse“. Indubbiamente perchè […]

    Accedi per rispondere
  3. [I luoghi del cuore] La Rocchetta e i suoi due mari | trippando ha detto:
    Maggio 6, 2013 alle 7:01 am

    […] le feste di  Pasqua e l’abbiamo usata come base per andare all’Acquario di Genova (qui e qui i post) e alle Cinque Terre (qui una mini-guida). Proprio in cima alla Rocchetta, in […]

    Accedi per rispondere
  4. O come Ombrello in viaggio | trippando ha detto:
    Maggio 9, 2013 alle 10:00 am

    […] acquazzata davvero come Dio comanda ce la siamo beccata a Genova. Oh my God! Per arrivare dal parcheggio “Silos”, in zona Porto Vecchio, […]

    Accedi per rispondere
  5. Tour della Liguria: itinerari di una bellissima terra! - Blogmamma.it ha detto:
    Aprile 11, 2014 alle 4:28 pm

    […] primo giorno lo abbiamo dedicato completamente alla visita dell’Acquario di Genova. Keep calm: i bambini rimarranno incantati dai pesci e sarà difficile farli passare da una vasca […]

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Next Post >

Mini-guida alla scelta di un hotel per bimbi economico

Articoli recenti

  • Come insegnare l’autonomia ai bambini?
  • Vivere la montagna con i bambini: le attività dei Familienhotels Südtirol
  • Scoprire le emozioni con Geronimo Stilton
  • In montagna con i bambini: è sempre un’ottima scelta!
  • Geronimo Stilton e i viaggi – Libri di viaggi per bambini da 6 a 9 anni

Commenti recenti

  • Dozza: un museo a cielo aperto - Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi su A Castel Guelfo The Style Outlets con i MURR e la mia mamma
  • Dozza: un museo a cielo aperto - Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi su Da mammaciporti a mammatiporto: una giornata con la mamma a Castel Guelfo
  • Viggio in Slovenia:consigli su dove dormire e mangiare a Bled su Slovenia: esplorare Bled con i bambini
  • 5 giorni in Slovacchia: prime impressioni da un paese poco conosciuto - su Stoccolma per bambini: il Museo Skansen
  • Campeggio in Provenza per bambini: il Camping Les Cigales a Le Muy su Provenza con i bambini: in campeggio è bello!

Copyright © 2023 MammaciPorti · Theme by 17th Avenue