• Home
  • Mare
    • Italia
    • Estero
  • Montagna
    • Italia
    • Estero
  • Campagna
    • Italia
    • Estero
  • Parchi
    • Italia
    • Estero
  • Città
    • Italia
    • Estero
  • Vacanze Studio

MammaciPorti

Montagna, montagna estero, montagna italia · Novembre 21, 2012

Dove andare in settimana bianca con un bimbo di un anno (e mezzo): considerazioni ad alta voce

Quest’anno è deciso. Quest’anno si va in settimana bianca.

21_MATHIAS_PRAGANT_Bad_Kleinkirchheim_Tourismus_Skifahren11Lo dissi anche nel novembre 2010. Sia io che Enrico non facevamo una settimana bianca da tempi immemorabili. E, causa precariato (budget e ferie praticamente inesistenti)  non eravamo mai stati a sciare insieme. Ma quello che ci attendeva sarebbe stato il nostro primo inverno da sposati (16 gennaio 2010 il gran giorno, n.d.r.) e dovevamo festeggiare. Enrico ha la fissa di Bormio: dice che per lui (che scia come un maestro di sci) le piste non sono male e che per me (che, secondo lui, anche se non mi ha mai visto sci-ai-piedi sono scarsina) c’è una cittadina con bei negozi. Vada per Bormio! Mi può andar bene, anche se so sciare anch’io. Ho imparato a sei anni e stare sugli sci è come andare in bicicletta: non si dimentica. Prenotiamo all’Hotel Alù. Ottimo rapporto qualità-prezzo. A due passi dalle piste. Davvero valido anche se, a ripensarci, non ho visto dentro un bambino. All’epoca non cercavo una struttura family friendly. Quando abbiamo prenotato, eravamo una “giovane coppia”. Quando è arrivato il momento della partenza, sapevamo già dell’esistenza, dentro di me, del Topomarco, datato 6 sei settimane. Ovviamente “non ho messo i piedi sulla neve”, come mi ha ordinato il ginecologo, figuriamoci se mi sono messa gli sci!

Lo scorso inverno, allattando a tempo pieno, figuriamoci s pensavo ad andare a sciare. Ma quest’anno si va. Quest’anno voglio sciare. Con Enrico siamo già d’accordo: io, che mi sveglio presto, scio la mattina, magari approfittando di qualche lezione di gruppo,. mentre lui sta con Marco. All’ora di pranzo, ci scambiamo: io con Marco e lui sugli sci.

Ma dove andare, dato che Marco, a gennaio-febbraio, avrà un anno e mezzo e non potrà ancora mettersi gli “sciini” ai piedi?

Il dilemma c’è. Mi fa piacere condividerlo con voi, così da poter scambiare opinioni: essere aiutata ed aiutare.

Partiamo da Bormio, dato che il DottIng continua a tifare per la capitale della Valtellina:

+ ottimo rapporto qualità prezzo

+ si mangia superbene (pizzoccheri, bresaola…)

+ buone piste (dice il DottIng)

– ci siamo stati due anni fa

– dovremo cambiare hotel (Hotel Funivia? Pare valido…)

Anni e anni fa sono stata a Madonna di Campiglio: devo dire che mi piacerebbe:

+ i prezzi sono comunque “umani”

+ il comprensorio sciistico è più grande di quello di Bormio

+ mi ricordo di una cittadina carina

– non sarà sulle Dolomiti, ma manco Bormio lo è!

Le Dolomiti mi tentano. Parecchio, parecchio, parecchio.

+ l’idea di sciare in un comprensorio enorme, mi affascina

+ i paesi, seppur piccolissimi, sono interessanti

+ molto sci e poca vita mondana è ciò che io desidero, checchè pensi il consorte!

– i prezzi sono alti, sia di hotel che di skipass

Escludo l’Appennino (a due ore da casa nostra c’è quello Modenese), per paura di non trovar neve, cosa non rara….

Piemonte o Val D’Aosta? Io, sinceramente, non le conosco, soprattutto dal punto di vista sciistico. Voi che ne dite?

E fuori dall’Italia? Penso ad Austria e Svizzera, ma per entrambe, da Pisa, il viaggio da affrontare è assai lungo…

Attendo lumi, proposte, idee. Perchè quest’inverno si scia! Al fratellino per Marco ci penseremo, semmai, al ritorno!

Posted In: Montagna, montagna estero, montagna italia · Tagged: consigli settimana bianca, dove andare in settimana bianca, settimana bianca con bambini

You’ll Also Love

Settimana bianca con due bambini piccoli: la nostra esperienza a Corvara
Vacanze in famiglia in Val Pusteria: le attività consigliate
Primavera sulla neve con i bambini

Commenti

  1. scappitelli dice

    Novembre 21, 2012 alle 10:10 am

    In Piemonte ci sono Limone Piemonte, Sestriére, Bardonecchia che è molto frou frou…io andai a Moena (per tornare al discorso che avevamo fatto a Giano) e mi piacque molto…e un’altra a Ponte di Legno, paesino adorabile, ma piccolo

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 10:39 am

      Oddio, quanti posti… l’indecisione cresce…

      Accedi per rispondere
  2. scappitelli dice

    Novembre 21, 2012 alle 10:10 am

    In Piemonte ci sono Limone Piemonte, Sestriére, Bardonecchia che è molto frou frou…io andai a Moena (per tornare al discorso che avevamo fatto a Giano) e mi piacque molto…e un’altra a Ponte di Legno, paesino adorabile, ma piccolo

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 10:39 am

      Oddio, quanti posti… l’indecisione cresce…

      Accedi per rispondere
  3. annalorenzetti dice

    Novembre 21, 2012 alle 10:29 am

    Buongiorno Silvia,
    da buona vecchia sciatrice e sowbordista ti consiglierei di puntare sul Trentino Altoadige, abbandonata l’idea di Madonna di Campiglio a malincuore per Enrico e per il tuo Shopping, punterei su Selva di Val Gardena oppure le Alpi di Susi nella patre dell’Alto Adige.
    Lì si mangia benissimo e le località sono veramente carine, inoltre sei completamente immersa in un paesaggio montano fantastico e per Enrico ci sono Km di piste visti tutti i possibili collegamenti.
    Non sai quanta voglia ho di rimettermi gli sci ai piedi!!!!!!!!!!Buona scelta………..

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 10:39 am

      Anna, sai che anch’io sarei tentata dall’Alpe di Susi?? I negozi sono anche a Viareggio…

      Accedi per rispondere
  4. annalorenzetti dice

    Novembre 21, 2012 alle 10:29 am

    Buongiorno Silvia,
    da buona vecchia sciatrice e sowbordista ti consiglierei di puntare sul Trentino Altoadige, abbandonata l’idea di Madonna di Campiglio a malincuore per Enrico e per il tuo Shopping, punterei su Selva di Val Gardena oppure le Alpi di Susi nella patre dell’Alto Adige.
    Lì si mangia benissimo e le località sono veramente carine, inoltre sei completamente immersa in un paesaggio montano fantastico e per Enrico ci sono Km di piste visti tutti i possibili collegamenti.
    Non sai quanta voglia ho di rimettermi gli sci ai piedi!!!!!!!!!!Buona scelta………..

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 10:39 am

      Anna, sai che anch’io sarei tentata dall’Alpe di Susi?? I negozi sono anche a Viareggio…

      Accedi per rispondere
  5. Isabella dice

    Novembre 21, 2012 alle 10:52 am

    Ciao, piú che un albergo forse sarebbe l’ideale un appartementino o B&B con angolo cottura, prova a valutare se vi conviene, ma secondo me con un bimbo di un anno e mezzo é molto piú pratico!
    Sulle localitá non mi pronuncio, perché non me ne intendo molto 😉

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 10:56 am

      Isabella, non saprei che dirti… io se scio grande voglia di cucinare non l’avrei…

      Accedi per rispondere
      • annalorenzetti dice

        Novembre 21, 2012 alle 11:05 am

        Si Silvia, shopping giustamente lo puoi fare anche qua pertanto io ti consiglierei o l’Altoadige o Selva, naturalmente in hotel xkè dopo aver sciato è bello esser serviti e riveriti. Io un anno solo sono stata in appartamento ed era un devasto, immaginati nove persone tra venti e trent’anni!il ganzo arrivava la sera quando si doveva provvedere al mangiare, pasta burro ed ortolina, oppure tristissimi sofficini!!!!!!!!!!

        Accedi per rispondere
        • silviaceriegi dice

          Novembre 21, 2012 alle 11:14 am

          siamo proprio comodone!! speriamo che il buon Enri inizi a pensare anche lui a Siusi… è quella che vince,in questo momento…

          Accedi per rispondere
  6. Isabella dice

    Novembre 21, 2012 alle 10:52 am

    Ciao, piú che un albergo forse sarebbe l’ideale un appartementino o B&B con angolo cottura, prova a valutare se vi conviene, ma secondo me con un bimbo di un anno e mezzo é molto piú pratico!
    Sulle localitá non mi pronuncio, perché non me ne intendo molto 😉

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 10:56 am

      Isabella, non saprei che dirti… io se scio grande voglia di cucinare non l’avrei…

      Accedi per rispondere
      • annalorenzetti dice

        Novembre 21, 2012 alle 11:05 am

        Si Silvia, shopping giustamente lo puoi fare anche qua pertanto io ti consiglierei o l’Altoadige o Selva, naturalmente in hotel xkè dopo aver sciato è bello esser serviti e riveriti. Io un anno solo sono stata in appartamento ed era un devasto, immaginati nove persone tra venti e trent’anni!il ganzo arrivava la sera quando si doveva provvedere al mangiare, pasta burro ed ortolina, oppure tristissimi sofficini!!!!!!!!!!

        Accedi per rispondere
        • silviaceriegi dice

          Novembre 21, 2012 alle 11:14 am

          siamo proprio comodone!! speriamo che il buon Enri inizi a pensare anche lui a Siusi… è quella che vince,in questo momento…

          Accedi per rispondere
  7. Claudia dice

    Novembre 21, 2012 alle 10:57 am

    Alpe di Siusi e SudTirol for ever… se va sul mio blog trovi qualche post su Siusi, ci siamo stati benissimo ed è ben collegata con Bolzano (meno di 40 miunuti di autobus)… se ti stanchi di vedere i paesini (ma ti assicuro che è difficile…tra Fiè, Castelrotto e Siusi almeno tre pomeriggi li hai riempiti…e sono tutti collegati tra loro con navette, quindi dimentichi la macchina!), hai una città tutta da visitare!
    Cmq l’Alpe di Siusi è bellissima, un comprensorio enorme collegato con Ortisei ed il Sella Ronda… il dott. ing secondo me ha di che divertirsi… E tu puoi “risciaquare” il tuo tedesco! Ciao!

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 11:12 am

      grazie Claudia!! mi pare che la cosa si stia definendo…e la direzione Siusi è quella vincente… nel pomeriggio vado a leggerti… un abbraccio a te e a Francesco!!

      Accedi per rispondere
  8. Claudia dice

    Novembre 21, 2012 alle 10:57 am

    Alpe di Siusi e SudTirol for ever… se va sul mio blog trovi qualche post su Siusi, ci siamo stati benissimo ed è ben collegata con Bolzano (meno di 40 miunuti di autobus)… se ti stanchi di vedere i paesini (ma ti assicuro che è difficile…tra Fiè, Castelrotto e Siusi almeno tre pomeriggi li hai riempiti…e sono tutti collegati tra loro con navette, quindi dimentichi la macchina!), hai una città tutta da visitare!
    Cmq l’Alpe di Siusi è bellissima, un comprensorio enorme collegato con Ortisei ed il Sella Ronda… il dott. ing secondo me ha di che divertirsi… E tu puoi “risciaquare” il tuo tedesco! Ciao!

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 11:12 am

      grazie Claudia!! mi pare che la cosa si stia definendo…e la direzione Siusi è quella vincente… nel pomeriggio vado a leggerti… un abbraccio a te e a Francesco!!

      Accedi per rispondere
  9. Lucia dice

    Novembre 21, 2012 alle 11:35 am

    Pescasseroli o Scanno, in Abruzzo! Sono posti bellissimi, e a Scanno, a Passo Godi, accanto alle piste da sci, c’è una struttura che affitta dei gommoni enormi per scivolare coi bambini: sono tipo le ciambelle da mare, ti ci infili dentro (ci si entra in 2-3 persone), ti attaccano ad un cavo che ti trascina fin sopra l’inizio della discesa e poi via, giù sulla neve… Scanno è un posto meraviglioso, c’è un lago bellissimo e il paese sembra un presepe… Ci son stata due volte, sempre a Dicembre, e la neve l’abbiamo sempre trovata!

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 11:37 am

      L’Abruzzo mi affascina… noi si pensava al nord Italia… però, certo… crisiiii!

      Accedi per rispondere
  10. Lucia dice

    Novembre 21, 2012 alle 11:35 am

    Pescasseroli o Scanno, in Abruzzo! Sono posti bellissimi, e a Scanno, a Passo Godi, accanto alle piste da sci, c’è una struttura che affitta dei gommoni enormi per scivolare coi bambini: sono tipo le ciambelle da mare, ti ci infili dentro (ci si entra in 2-3 persone), ti attaccano ad un cavo che ti trascina fin sopra l’inizio della discesa e poi via, giù sulla neve… Scanno è un posto meraviglioso, c’è un lago bellissimo e il paese sembra un presepe… Ci son stata due volte, sempre a Dicembre, e la neve l’abbiamo sempre trovata!

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 11:37 am

      L’Abruzzo mi affascina… noi si pensava al nord Italia… però, certo… crisiiii!

      Accedi per rispondere
  11. Giovy dice

    Novembre 21, 2012 alle 11:52 am

    Un bel posto per famiglie e bimbi secondo me è l’Altpiano di Asiago.
    E’ una montagna completa ma anche molto dolce.
    Piena di cose interessanti per tutti.
    Sarò di parte ma io quando ero piccola (anche per vicinanza) andavo sempre lì.

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 11:54 am

      Giovy, siccome non lo conosco (mea culpa!), hai mica qualche post da linkarmi?? grazie come sempre!! baci

      Accedi per rispondere
  12. Giovy dice

    Novembre 21, 2012 alle 11:52 am

    Un bel posto per famiglie e bimbi secondo me è l’Altpiano di Asiago.
    E’ una montagna completa ma anche molto dolce.
    Piena di cose interessanti per tutti.
    Sarò di parte ma io quando ero piccola (anche per vicinanza) andavo sempre lì.

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 11:54 am

      Giovy, siccome non lo conosco (mea culpa!), hai mica qualche post da linkarmi?? grazie come sempre!! baci

      Accedi per rispondere
  13. Monica dice

    Novembre 21, 2012 alle 11:56 am

    Io adoro sciare.. e quest’anno mi toccherà passare per via di una lunga punizione che mi stanno infliggendo a lavorare negandomi le ferie per dispetto… Quindi andrà probabilmente solo mia figlia…
    Io adoro quasiasi zona del Sellaronda… a partire da Canazei facendo tutto il giro con particolare predilezione per Corvara, che negli ultimi anni è stata la mia meta preferita… Bellissimo!!!!! per chi scia bene come tuo marito c’è davvero di che stancarsi…. facendo il sellaronda in un senso e poi nell’altro e poi il giro della grande guerra… (mi vengono i lacrimoni se penso che non posso andare…..). Poi c’è Sestriere che come paese non è bello come i paesi del Trentino, ma ma ha un comprensorio sciistico spaziale… non per niente si chiama “Vialattea”… e anche qui per chi scia bene bene c’è di che stancarsi…. con possibilità di sconfinare e sciare sulle piste italiane e Francesi. Una alternativa è andare a Montgenevre subito oltre il confine… la spesa è più contenuta e si può sciare su tutto il comprensorio della Via Lattea in Italia e Francia….
    In valle D’aosta… Cervinia… mondana, mondana, neve garantita anche d’estate… quindi sicuro e possibiità anche qui di sciare sulle piste italiane e Svizzere… dall’altra parte la corispettiva svizzera è Zermatt….. un sogno!!!!!!!! niente auto e un organizzazione e un comprensorio fantastico… la possibilità di sconfinare fra Italia e Svizzera a 3800 mt e il Cervino che ha un profilo inconfondibile e magico… io l’adoro!!!! ma la svizzera è carissima soprattuto per mangiare e fare la spesa… ma è veramente speciale… ho scritto anche un post… te lo lascio se vuoi vedere:
    http://ideedituttounpo.blogspot.it/2012/10/idee-in-viaggio-andiamo-sciare-senza.html
    Poi ci sarebbero mille altri posti bellissimi… ad esempio a San Vigilio di Marebbe… (Kronplatz) il paese è stupendo… il comprensorio molto bello e hanno una scuola sci con medaglia d’oro per bambini in cui ti fanno anche baby sitteraggio per i bambini più piccoli… (metti che vogliate fare una discesa a due!!!!) Ehhhh!!!! Beati voi!!!! Io ci andrei a vivere in montagna!!!

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 11:59 am

      grazie di questo bel contributo, Monica!! mi acculturerò col tuo post (sempre gradito!) e vedremo pian piano cosa decidere…
      a presto!

      Accedi per rispondere
  14. Monica dice

    Novembre 21, 2012 alle 11:56 am

    Io adoro sciare.. e quest’anno mi toccherà passare per via di una lunga punizione che mi stanno infliggendo a lavorare negandomi le ferie per dispetto… Quindi andrà probabilmente solo mia figlia…
    Io adoro quasiasi zona del Sellaronda… a partire da Canazei facendo tutto il giro con particolare predilezione per Corvara, che negli ultimi anni è stata la mia meta preferita… Bellissimo!!!!! per chi scia bene come tuo marito c’è davvero di che stancarsi…. facendo il sellaronda in un senso e poi nell’altro e poi il giro della grande guerra… (mi vengono i lacrimoni se penso che non posso andare…..). Poi c’è Sestriere che come paese non è bello come i paesi del Trentino, ma ma ha un comprensorio sciistico spaziale… non per niente si chiama “Vialattea”… e anche qui per chi scia bene bene c’è di che stancarsi…. con possibilità di sconfinare e sciare sulle piste italiane e Francesi. Una alternativa è andare a Montgenevre subito oltre il confine… la spesa è più contenuta e si può sciare su tutto il comprensorio della Via Lattea in Italia e Francia….
    In valle D’aosta… Cervinia… mondana, mondana, neve garantita anche d’estate… quindi sicuro e possibiità anche qui di sciare sulle piste italiane e Svizzere… dall’altra parte la corispettiva svizzera è Zermatt….. un sogno!!!!!!!! niente auto e un organizzazione e un comprensorio fantastico… la possibilità di sconfinare fra Italia e Svizzera a 3800 mt e il Cervino che ha un profilo inconfondibile e magico… io l’adoro!!!! ma la svizzera è carissima soprattuto per mangiare e fare la spesa… ma è veramente speciale… ho scritto anche un post… te lo lascio se vuoi vedere:
    http://ideedituttounpo.blogspot.it/2012/10/idee-in-viaggio-andiamo-sciare-senza.html
    Poi ci sarebbero mille altri posti bellissimi… ad esempio a San Vigilio di Marebbe… (Kronplatz) il paese è stupendo… il comprensorio molto bello e hanno una scuola sci con medaglia d’oro per bambini in cui ti fanno anche baby sitteraggio per i bambini più piccoli… (metti che vogliate fare una discesa a due!!!!) Ehhhh!!!! Beati voi!!!! Io ci andrei a vivere in montagna!!!

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 11:59 am

      grazie di questo bel contributo, Monica!! mi acculturerò col tuo post (sempre gradito!) e vedremo pian piano cosa decidere…
      a presto!

      Accedi per rispondere
  15. Stefy Rostry dice

    Novembre 21, 2012 alle 1:14 pm

    Purtroppo non posso aiutarti…mai fatta una settimana bianca nella mia vita (che tristezza che faccio ahahah)
    oltretutto da quando ho i bambini è sempre + complicato muoversi

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 1:17 pm

      Stefy, sii fiduciosa… qui si da una mano alle famiglie che vogliono viaggiare… noi ci riusciamo… è faticoso, ma bellissimo!!

      Accedi per rispondere
  16. Stefy Rostry dice

    Novembre 21, 2012 alle 1:14 pm

    Purtroppo non posso aiutarti…mai fatta una settimana bianca nella mia vita (che tristezza che faccio ahahah)
    oltretutto da quando ho i bambini è sempre + complicato muoversi

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 1:17 pm

      Stefy, sii fiduciosa… qui si da una mano alle famiglie che vogliono viaggiare… noi ci riusciamo… è faticoso, ma bellissimo!!

      Accedi per rispondere
  17. erdematt dice

    Novembre 21, 2012 alle 4:44 pm

    Io non scio.
    Ma sono un montagnardo, nel senso che prediligo il fresco estivo della montagna al caldo umido del mare. E per me la montagna è sempre stata la Valle d’Aosta. Ed in Valle d’Aosta, un posto speciale ha la Valtournenche, intesa come valle che da Chatillon, facilmente raggiungibile dall’autostrada Torino Aosta, attraversa posti incantevoli nei quali ho passato giorni meravigliosi perchè molti miei amici avevano casa a Torgnon, poco prima di Cervinia, e d’estate una delle mete di gite da un giorno erano i laghi di Chamois a 2000 metri. Cervinia non ha bisogno di presentazioni per chi scia, ma tutto il comprensorio sciistico è molto figo sia per chi scia che per chi usa lo snowboard.
    E paesaggisticamente non ha nulla da invidiare alle Dolomiti, anzi… in più ha storia, cultura, arte, ed a 2 passi sei nel comprensorio di Aosta, coi suoi castelli nella valle, e con le prelibatezze tipiche degli alpeggi patuà (la polenta concia in testa…)
    Per farti un’idea, comincia da qui: http://www.valtournenche.org/
    Pace e bene…

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 10:25 pm

      comincio, comincio..e chissà che non ci convinci!!

      Accedi per rispondere
    • Monica dice

      Novembre 22, 2012 alle 10:01 am

      Come ti capisco… la Valle D’Aosta è stata per almeno una decina di anni la mia residenza estiva quando ero una bambina…. e ci ho lasciato anche io il cuore… tra l’altro la città di Aosta è davvero splendida… Storia, cibo e shopping un trio esplosivo!

      Accedi per rispondere
  18. erdematt dice

    Novembre 21, 2012 alle 4:44 pm

    Io non scio.
    Ma sono un montagnardo, nel senso che prediligo il fresco estivo della montagna al caldo umido del mare. E per me la montagna è sempre stata la Valle d’Aosta. Ed in Valle d’Aosta, un posto speciale ha la Valtournenche, intesa come valle che da Chatillon, facilmente raggiungibile dall’autostrada Torino Aosta, attraversa posti incantevoli nei quali ho passato giorni meravigliosi perchè molti miei amici avevano casa a Torgnon, poco prima di Cervinia, e d’estate una delle mete di gite da un giorno erano i laghi di Chamois a 2000 metri. Cervinia non ha bisogno di presentazioni per chi scia, ma tutto il comprensorio sciistico è molto figo sia per chi scia che per chi usa lo snowboard.
    E paesaggisticamente non ha nulla da invidiare alle Dolomiti, anzi… in più ha storia, cultura, arte, ed a 2 passi sei nel comprensorio di Aosta, coi suoi castelli nella valle, e con le prelibatezze tipiche degli alpeggi patuà (la polenta concia in testa…)
    Per farti un’idea, comincia da qui: http://www.valtournenche.org/
    Pace e bene…

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 10:25 pm

      comincio, comincio..e chissà che non ci convinci!!

      Accedi per rispondere
    • Monica dice

      Novembre 22, 2012 alle 10:01 am

      Come ti capisco… la Valle D’Aosta è stata per almeno una decina di anni la mia residenza estiva quando ero una bambina…. e ci ho lasciato anche io il cuore… tra l’altro la città di Aosta è davvero splendida… Storia, cibo e shopping un trio esplosivo!

      Accedi per rispondere
  19. luca dice

    Novembre 21, 2012 alle 9:46 pm

    io con la famiglia alloggio sempre in val di fiemme: costa meno che in alto adige ed hai l’imbarazzo della scelta su dove sciare (Latemar,Rolle,Alpe Lusia,Cermis, Passo S Pellegrino), inoltre per lo shopping c’è Cavalese a due passi. In val d’Aosta un bel comprensorio è quello del Monterosasky, puoi fare base a Champoluc o Gressoney o ad Alagna in Piemonte e poi le piste sono tutte collegate. Vita mondana pari a ma paesaggi mozzafiato e prezzi “normali”.
    ovunque decidiate di andare…buone sciate!!!

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 10:20 pm

      grazie… e chissà dove andremo!!

      Accedi per rispondere
  20. luca dice

    Novembre 21, 2012 alle 9:46 pm

    io con la famiglia alloggio sempre in val di fiemme: costa meno che in alto adige ed hai l’imbarazzo della scelta su dove sciare (Latemar,Rolle,Alpe Lusia,Cermis, Passo S Pellegrino), inoltre per lo shopping c’è Cavalese a due passi. In val d’Aosta un bel comprensorio è quello del Monterosasky, puoi fare base a Champoluc o Gressoney o ad Alagna in Piemonte e poi le piste sono tutte collegate. Vita mondana pari a ma paesaggi mozzafiato e prezzi “normali”.
    ovunque decidiate di andare…buone sciate!!!

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 21, 2012 alle 10:20 pm

      grazie… e chissà dove andremo!!

      Accedi per rispondere
  21. testacristina16 dice

    Novembre 28, 2012 alle 5:11 pm

    Ciao Silvia, puoi per favore lasciarmi tuo indirizzo mail per poterti inviare comunicati & info su vacanze Family sulla neve nel Comprensorio Dolomiti Paganella? grazie Cristina (ufficio stampa)

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 28, 2012 alle 5:31 pm

      certamente Cristina, eccolo: silviaceriegi@gmail.com a presto!

      Accedi per rispondere
  22. testacristina16 dice

    Novembre 28, 2012 alle 5:11 pm

    Ciao Silvia, puoi per favore lasciarmi tuo indirizzo mail per poterti inviare comunicati & info su vacanze Family sulla neve nel Comprensorio Dolomiti Paganella? grazie Cristina (ufficio stampa)

    Accedi per rispondere
    • silviaceriegi dice

      Novembre 28, 2012 alle 5:31 pm

      certamente Cristina, eccolo: silviaceriegi@gmail.com a presto!

      Accedi per rispondere

Trackback

  1. Se a Rimini si potesse sciare – ovvero – I posti li fanno le persone | trippando ha detto:
    Gennaio 21, 2013 alle 8:00 am

    […] già scritto tempo fa. Quest’anno vogliamo fare la settimana bianca. Già io quando devo scegliere una location sono pretenziosa. Figuriamoci, poi, se ci devo portare […]

    Accedi per rispondere
  2. Se a Rimini si potesse sciare – ovvero – I posti li fanno le persone | trippando ha detto:
    Gennaio 21, 2013 alle 8:00 am

    […] già scritto tempo fa. Quest’anno vogliamo fare la settimana bianca. Già io quando devo scegliere una location sono pretenziosa. Figuriamoci, poi, se ci devo portare […]

    Accedi per rispondere
  3. Mini-guida: come organizzare una settimana bianca all’Alpe di Siusi | trippando ha detto:
    Gennaio 28, 2013 alle 8:00 am

    […] avervi chiesto consiglio su dove andare in settimana bianca con bimbo al seguito, vi ringrazio per la partecipazione e vi annuncio -ormai ufficialmente- che: andremo all’Alpe […]

    Accedi per rispondere
  4. Mini-guida: come organizzare una settimana bianca all’Alpe di Siusi | trippando ha detto:
    Gennaio 28, 2013 alle 8:00 am

    […] avervi chiesto consiglio su dove andare in settimana bianca con bimbo al seguito, vi ringrazio per la partecipazione e vi annuncio -ormai ufficialmente- che: andremo all’Alpe […]

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Next Post >

Con i bambini – cosa fare la domenica quando piove: biscotti alla cannella

Articoli recenti

  • Come insegnare l’autonomia ai bambini?
  • Vivere la montagna con i bambini: le attività dei Familienhotels Südtirol
  • Scoprire le emozioni con Geronimo Stilton
  • In montagna con i bambini: è sempre un’ottima scelta!
  • Geronimo Stilton e i viaggi – Libri di viaggi per bambini da 6 a 9 anni

Commenti recenti

  • Dozza: un museo a cielo aperto - Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi su A Castel Guelfo The Style Outlets con i MURR e la mia mamma
  • Dozza: un museo a cielo aperto - Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi su Da mammaciporti a mammatiporto: una giornata con la mamma a Castel Guelfo
  • Viggio in Slovenia:consigli su dove dormire e mangiare a Bled su Slovenia: esplorare Bled con i bambini
  • 5 giorni in Slovacchia: prime impressioni da un paese poco conosciuto - su Stoccolma per bambini: il Museo Skansen
  • Campeggio in Provenza per bambini: il Camping Les Cigales a Le Muy su Provenza con i bambini: in campeggio è bello!

Copyright © 2023 MammaciPorti · Theme by 17th Avenue