• Home
  • Mare
    • Italia
    • Estero
  • Montagna
    • Italia
    • Estero
  • Campagna
    • Italia
    • Estero
  • Parchi
    • Italia
    • Estero
  • Città
    • Italia
    • Estero
  • Vacanze Studio

MammaciPorti

Senza categoria · Giugno 20, 2017

#nonpartosenza in abbondanza: ovvero cosa metto nelle valigie dei Toparchi

Nei giorni scorsi, su Trippando, ho proposto ai miei lettori di provare a sintetizzare la propria valigia con i cinque elementi ricorrenti in qualunque stagione e per qualsiasi durata del viaggio e di raccontarli sui social attraverso l’hashtag #nonpartosenza. Mi rendo conto di quanto per me sia stato naturale, col tempo, ridurre sempre più il numero di oggetti da mettere in valigia. Invece per i figli… Oddio, che passione!

marco e giacomo rifugio sfilzi

A volte mi domando come facciano le altre mamme. Me lo domando perché io, da quando oltre alla mia e a quella del consorte devo preparare anche le valigie dei Toparchi vado in crisi. Anzi, a dir la verità in crisi ci sono stata solo qualche volte col Toparco piccolino. Poi ho risolto: nell’incertezza se portar via solo indumenti per la stagione in corso o anche abbigliamento un po’ più da caldo o un po’ più da freddo, a seconda del periodo, ho iniziato a trasferire in valigia tutti gli elementi presenti nel suo piccolo armadio. Addirittura mi sono ritrovata, la prima volta che siamo stati all’estero (a Copenaghen) a mettere nel suo trolley pannolini sufficienti per tutta la durata del viaggio. Se ci ripenso mi pare follia: ora, ok che io non so il danese, ma immaginarsi che anche là potessero esistere le taglie con delle indicative in peso? Insomma, i numeri sono gli stessi, eh!

Adesso che i bimbi sono due, ho (pian piano!) capito che posso ridurre la quantità di vestiario da portare in viaggio. Diciamo che sto iniziando ad evitare i piumini per andare d’estate al mare (però quando partiamo per la montagna, un piumetto leggero…) e anche nel numero di maglie e pantaloni che porto via cerco di darmi una regolata. Pure per i pannolini di Giacomo ho capito che, ovunque si vada, troverò dei negozi (mamme, i negozi: sapete che esistono anche nei luoghi di vacanza?) e potrò acquistarne là, per cui non riempio più mezzi trolley di pannolini.

Invece sulla biancheria mi è rimasta la fissa. Credo che sia un retaggio ereditato da mia madre, che ha la fissa per la biancheria (che deve essere non asciutta… secca!): per evitare di lavarla  e di rischiare di doverla fare indossare ai bimbi umidiccia, porto via quantitativi pressoché industriali di mutande, calzini e canottiere per il Toparco, calzini e body per il Topacomo. Per non parlare dei pigiami da bambini: se andiamo in albergo ho il preconcetto che c’è sempre più caldo; se andiamo in casa mobile temo sempre che la notte ci sia freschino. Risultato? Porto sempre -dico sempreeee!- pigiami per due stagioni diverse per entrambi i figlioli: la scorsa settimana siamo stati in Puglia, avevo messo in valigia un pigiama a maniche corte ed uno di cotone leggero a maniche lunghe per entrambi. Sapete che nel corso della settimana ci sono serviti entrambi?

Articolo sponsorizzato

Posted In: Senza categoria

You’ll Also Love

Cosa regalare per Natale ai Bambini?
Una visita al Parco Oltremare di Riccione
Un anno in trip

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post >

5 cose da fare con i bambini in Provenza nei dintorni di Hyères

Articoli recenti

  • Come insegnare l’autonomia ai bambini?
  • Vivere la montagna con i bambini: le attività dei Familienhotels Südtirol
  • Scoprire le emozioni con Geronimo Stilton
  • In montagna con i bambini: è sempre un’ottima scelta!
  • Geronimo Stilton e i viaggi – Libri di viaggi per bambini da 6 a 9 anni

Commenti recenti

  • Dozza: un museo a cielo aperto - Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi su A Castel Guelfo The Style Outlets con i MURR e la mia mamma
  • Dozza: un museo a cielo aperto - Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi su Da mammaciporti a mammatiporto: una giornata con la mamma a Castel Guelfo
  • Viggio in Slovenia:consigli su dove dormire e mangiare a Bled su Slovenia: esplorare Bled con i bambini
  • 5 giorni in Slovacchia: prime impressioni da un paese poco conosciuto - su Stoccolma per bambini: il Museo Skansen
  • Campeggio in Provenza per bambini: il Camping Les Cigales a Le Muy su Provenza con i bambini: in campeggio è bello!

Copyright © 2022 MammaciPorti · Theme by 17th Avenue